La nostra scuola media accoglie circa 150 ragazzi divisi in 2 sezioni.

L’orario curricolare è di 30 ore settimanali.
Le lezioni si svolgono dalle 8.15 alle 13.50 dal lunedì al venerdì, con possibilità di pre e post orario.

E’ previsto, nell’orario scolastico, un rientro pomeridiano; è attivo un servizio di doposcuola e sportelli di recupero.

La seconda lingua comunitaria proposta, oltre all’inglese, è lo spagnolo.

PUOI SCEGLIERE TRA DUE PERCORSI CURRICOLARI: 

STEAM: Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica.

E’ un percorso di apprendimento laboratoriale dove mettere in gioco capacità intellettive e riflessive, manuali e creative, capacità di confronto con gli altri e spirito critico. A supporto della didattica si svolgono anche incontri con esperti, uscite didattiche esperienziali, laboratori di robotica.

Oltre a:
3 ore di inglese curricolare
2 ore di spagnolo (o tedesco) comuni ad entrambi i percorsi

il potenziamento linguistico offre:

2 ore di conversazione in lingua con madrelingua
e percorsi trasversali CLIL

Materie curricolari Unità didattiche
Italiano, Storia, Geografia, Educazione Civica 10
Matematica e Scienze 6
Lingua inglese 3
2^ lingua (spagnolo / tedesco) 2
Religione cattolica 1
Tecnologia 2
Arte e immagine 2
Musica 2
Scienze motoria e sportive 2
STEAM o linguistico 2

Per le famiglie che ne fanno richiesta, è possibile la permanenza a scuola dei ragazzi ogni pomeriggio, dalle 14.50 alle 16.30. Gli alunni, suddivisi in gruppi di studio con l’assistenza di un insegnante o educatore, hanno l’opportunità di svolgere i compiti e applicarsi nello studio personale, allo scopo di apprendere un metodo e raggiungere una sempre maggiore autonomia.

Su richiesta degli alunni, in orario pomeridiano, vengono attivati gratuitamente sportelli didattici per il recupero e il potenziamento delle discipline in cui possono avere incontrato difficoltà. Si tratta di un momento privilegiato, in cui la relazione frontale docente-alunno si dimostra particolarmente proficua grazie ad interventi individualizzati e mirati. Gli sportelli vengono fatti dai docenti di materia.

Per far fronte alle nuove responsabilità di cui si trova oggi investito il sistema scolastico, si è reso da tempo necessario superare l’idea dell’insegnamento/apprendimento basato solo sulle conoscenze, che devono invece via via tradursi in acquisizione di strumenti per dar vita a quella capacità del fare, nel quotidiano e professionale, che quasi sempre implica il coinvolgimento di più discipline, di più saperi intrecciati insieme. Questi poi devono essere supportati dai tratti caratteristici di ogni persona, dai propri bisogni, motivazioni e attese.

Nel 2006 il Parlamento europeo ha raccomandato alle scuole dei paesi membri lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, che permettono a ciascun cittadino di ritenersi effettivamente europeo, di operare anche nel mondo dello studio in un’ottica autenticamente europea. Tali competenze, dunque, acquistano una consistenza sempre più rilevante nella misura in cui la democrazia avanza e si consolida non solo a livello nazionale, ma anche transnazionale.
Per rispondere al giusto appello dell’Europa, la nostra scuola, da diversi anni, ha dato vita ad un progetto di durata annuale, interdisciplinare, organizzato secondo un argomento comune a tutte le classi, declinato in modo diverso a seconda dell’età dei ragazzi. Il progetto, che si sviluppa secondo il modello del moderno laboratorio didattico, prevede percorsi di lavoro cooperativo capaci di motivare all’apprendimento perché legati al presente, portatori quindi di riflessione nella logica della cittadinanza attiva.

Laboratori pomeridiani per

CLASSE 1

CLASSE 2

CLASSE 3

1. Inizio delle lezioni nelle classi: 16 settembre 2024
2. Festività di rilevanza nazionale:

  • 4 ottobre, la festa del Santo Patrono
  • 1 novembre, festa di Tutti i Santi
  • 8 dicembre, Immacolata Concezione
  • 25 dicembre, S. Natale
  • 26 dicembre, S. Stefano
  • 1 gennaio, Capodanno
  • 6 gennaio, Epifania
  • Lunedì dell’Angelo
  • 25 aprile anniversario della Liberazione
  • 1 maggio, festa del Lavoro
  • 2 giugno, festa nazionale della Repubblica
3. Sospensione delle lezioni

  • commemorazione dei defunti e sospensione didattica: 2 novembre 2024;
  • 2 maggio 2025: sospensione didattica
  • vacanze natalizie: dal 23 dicembre 2024 compreso  al 6 gennaio 2025;
  • vacanze pasquali: dal 17 aprile al 22 aprile 2025
4. Termine delle lezioni: 6 giugno 2025

LE ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE

RICEVIMENTO ONLINE CON I PROFESSORI

CLICCA QUI e verrai reindirizzato alla pagina con i nomi dei professori e il link per il colloquio.