La Scuola “Maria Ausiliatrice” è una scuola cattolica e salesiana che si esprime nella relazione pedagogica con il bambino, per una formazione integrale, attraverso:

  • l’accoglienza
  • l’accompagnamento
  • l’ascolto
  • la comprensione
  • l’attenzione al suo vissuto
  • la ricerca-azione
  • la costruzione di sé

I bambini, con il loro mondo, sono i protagonisti del Progetto educativo della scuola. Vivono insieme le prime esperienze dell’imparare giocando e del giocare imparando, socializzano scoprendo ambienti, persone e amici, in un clima sereno e coinvolgente.
Il “clima di casa” espresso nella serenità e nella gioia aiuta l’impegno nello studio e il senso di responsabilità per diventare “onesti cittadini e buoni cristiani” (Don Bosco)

La nostra scuola dell’Infanzia è organizzata in 3 sezioni eterogenee cioè composte da bambini di 3, 4 e 5 anni.
Le nostre Sezioni si chiamano:
Api, Farfalle, Coccinelle !
Le nostre insegnanti sono abilitate.
La scuola dell’infanzia dell’Istituto Maria Ausiliatrice è associata alla Federazione Italiana Scuole Materne di Bologna (FISM), “organismo associativo e rappresentativo delle scuole materne non statali che orientano la propria attività alla educazione integrale della personalità del bambino, in una visione cristiana dell’uomo, del mondo e della vita” (art. 4 dello statuto).
7.30-8.00 PRE-SCUOLA
8.30-9.00 Accoglienza
Momento di rassicurazione e di scambio tra insegnante e famiglia
7.30-8.30 Pre-scuola
9.00-9.30 Parole “in cerchio”
Momento per riconoscersi come gruppo. Canto e preghiera e racconto delle esperienze vissute
9.30-11.00 Tempo dell’esperienza
11.00-11.20 Tempo per la persona
Ricordo delle regole igieniche e riordino della propria persona
11.20-12.20 Pranzo
12.20-13.30 Ricreazione
Esperienze di socializzazione, rispetto dell’altro e delle regole
Dalle 13.30 i mezzani e i grandi fanno riposare il proprio corpo per ricaricarsi.
I piccoli dormono fino alle ore 15.15 circa
16.30-18 Post-orario
16.00-16.30 Saluti
15.30-16.00 Riordino e merenda
16.00-18.00 POST ORARIO
Gli spazi di ogni sezione sono pensati e organizzati per rispondere in maniera adeguata alle esigenze e alle attività dei bimbi. Ogni sezione ha un’aula dedicata molto spaziosa, dove si svolgono le normali attività didattiche.
E’ presente un grande salone per le attività comuni e per l’accoglienza, suddiviso in aree:

  • l’atelier creativo per dipingere, modellare, costruire e dare libero agire alla fantasia
  • un angolo dei travestimenti e un laboratorio musicale
  • la biblioteca dei piccoli con comodi divanetti e tappeti morbidi

Altri spazi:

  • palestra
  • sala per la nanna
  • cortile esterno attrezzato con i giochi
  • zona degli armadietti personali
  • refettorio dei piccoli
  • bagni a misura di bimbo
Durante la giornata alle insegnanti si affianca personale qualificato, religioso e non, per la distribuzione dei pasti, per la custodia dei bimbi nel momento della nanna e per l’assistenza nei momenti di cura. Alcuni specialisti svolgono attività di motoria, inglese, musica e creatività, sia al mattino che al pomeriggio
Le varie attività vengono proposte ai bambini nel rispetto del criterio della gradualità in riferimento alle tre diverse età e ai diversi periodi dell’anno.
Le attività svolte in laboratori tematici prevedono gruppi omogenei per età. Ogni anno vengono proposte attività diverse talvolta in collaborazione con Associazioni o realtà presenti sul territorio.

Vengono realizzati anche laboratori di:

  • Motoria con allenatore PGS IMA
  • Inglese (per 4 e 5 anni)

La scuola è attrezzata con un menù ciclico, che varia su quattro settimane, coerente con le Linee guida di educazione alimentare regionale. I pasti vengono veicolati da una Ditta specializzata e certificata.

Ulteriori informazioni QUI.
Il menù corrente è scaricabile nella sezione ‘Segreteria e documenti‘.

1. Inizio delle lezioni nelle classi: 4 settembre 2024
2. Festività di rilevanza nazionale:

  • 4 ottobre, la festa del Santo Patrono
  • 1 novembre, festa di Tutti i Santi
  • 8 dicembre, Immacolata Concezione
  • 25 dicembre, S. Natale
  • 26 dicembre, S. Stefano
  • 1 gennaio, Capodanno
  • 6 gennaio, Epifania
  • Lunedì dell’Angelo
  • 25 aprile anniversario della Liberazione
  • 1 maggio, festa del Lavoro
  • 2 giugno, festa nazionale della Repubblica
3. Sospensione delle lezioni

  • commemorazione dei defunti e sospensione didattica: 2 novembre 2024;
  • 2 maggio 2025: sospensione didattica
  • vacanze natalizie: dal 23 dicembre 2024 compreso  al 6 gennaio 2025;
  • vacanze pasquali: dal 17 aprile al 22 aprile 2025
4. Termine delle lezioni: 30 giugno 2025